FORAME OVALE PERVIO

person Pubblicato da: Defibrillatori Shop list In: Defibrillatori News Sopra:

Il forame ovale pervio è una comunicazione tra atrio destro e sinistro del cuore, di norma aperta, pervia appunto, prima della nascita. Nella vita fetale, i polmoni sono inattivi e l’ossigeno necessario ai tessuti arriva mediante la placenta e i vasi del cordone ombelicale.

Dato che deve oltrepassare i polmoni, il sangue va dalla porzione destra alla parte sinistra del cuore mediante il dotto di Botallo, situato tra arteria polmonare e aorta toracica, e il forame ovale che mette i due atri in comunicazione.

La circolazione placentare si interromperà alla nascita e i polmoni inizieranno pienamente le loro funzioni respiratorie.

Le modificazioni delle resistenze vascolari faranno in modo che la pressione dell’atrio sinistro superi quella dell’atrio destro accollando al forame ovale la membrana septum primum. La membrana tenderà a saldarsi e a diventare permanente entro il primo anno di vita. Se ciò non avvenisse, il forame resterà aperto e saremo in presenza di formale ovale pervio.

Il forame ovale pervio non è una cardiopatia e non comporterà pericolo per i bambini; resterà aperto nel 25% degli adulti e nella stragrande maggioranza dei casi, sarà asintomatico.

I motivi della non chiusura del forame ovale pervio sono sconosciuti, si pensa che possa essere dovuto a cause genetiche.

E’ estremamente raro, ma potrebbe capitare che un bambino con forame ovale pervio possa presentare cianosi quando pianga o se esegua sforzi. È stato però riscontrato che i soggetti con forame ovale pervio siano colpiti maggiormente da emicrania. In casi estremamente rari, il forame ovale pervio potrebbe venir associato a ictus cerebrale o ad infarto cardiaco.

In quanti soffrono di forame ovale pervio, è vietata l’attività subacquea con bombole d’ossigeno poiché potrebbero scatenarsi, a seguito dell’immersione, malattie da decompressione e ictus cerebrali. Questo perché, la chiusura difettosa degli atri creerà un aumento di pressione nel ventricolo destro del cuore e di conseguenza sangue venoso e sangue arterioso potrebbero mescolarsi, provocando embolie ed ictus. Nel caso d’immersione, l’organismo sott’acqua assorbirà micro bolle di gas che dai tessuti finiranno nel sangue. Tali bolle, in presenza di un forame ovale pervio,  dalla circolazione sanguigna venosa possono passare in quella arteriosa arrivando fino al cervello, scatenando gravi patologie neurologiche.

Il forame ovale pervio non verrà rilevato nemmeno tramite elettrocardiogramma e radiografie toraciche.

La diagnosi si avrà grazie all’ecocardiogramma eseguito però per altre ragioni.

In caso di forame ovale pervio non sarà necessario seguire cure; si procederà ad intervenire chirurgicamente qualora la pervietà del forame ovale, sarà associata a malformazioni cardiache che richiederanno correzioni chirurgiche.

La pervietà viene corretta mediante cateterismo cardiaco anche in quanti rischiano di avere recidive di ictus cerebrale non altrimenti spiegabile. Ma si parla soprattutto di adulti.

                                             

Acquista anche tu un Defibrillatore DAE direttamente dal nostro sito, clicca qui:

                                                                          

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Registra nuovo Account

Hai già un account?
Entra O Resetta la password